Nome dell'autore: wp_17001054

Blog

Il colpo di calore

Lunghi periodi pervasi da un caldo insopportabile per i nostri cani diventano problematici da affrontare e il colpo di calore è sempre, inaspettatamente, subdolamente dietro l’angolo. Purtroppo, mentre a noi e’ consentito indossare diverse tipologie di abiti a seconda della stagione in corso, i nostri Westie sono costretti a portare sempre e comunque quella dannata pelliccia, doppia per giunta, che il clima umido e freddo della Scozia ha loro imposto. Questo non dovremmo mai dimenticarlo! Ecco di seguito alcuni consigli per evitare che il nostro amico arrivi al punto di dover affrontare un pericolosissimo e spesso letale colpo di calore: astenersi dal portare il proprio Westie in spiaggia negli orari più caldi. Anche se il regolamento demaniale della zona lo consente, sabbia rovente, sole a picco, impossibilità di entrare in acqua, spiaggia affollatissima sono decisamente sconsigliati; evitare di lasciare il cane in macchina sotto il sole, anche con i finestrini leggermente aperti, fosse anche per un breve lasso di tempo; sconsigliassimo passeggiare ad orari caldi, sotto il sole, magari sull’asfalto rovente (avete mai provato a testare con il palmo della mano il calore che emana la superficie dove cammina il vostro West Highland White Terrier?); evitare di lasciare il vostro Westie su un terrazzo esposto al sole o in una stanza calda e poco arieggiata; garantire al cane uno spazio tale che possa sempre accedere a zone ombreggiate durante tutto l’arco della giornata. Sembrano tutti consigli scontati, questi. In realtà non è così. Ogni anno si registrano sempre più cani vittime del colpo di calore, troppe volte mal diagnosticato o trascurato che sfocia nel dramma. Vediamo ora i sintomi più comuni del colpo di calore: aumento della temperatura corporea; vomito; diarrea; tremori; convulsioni; perdita di conoscenza; collasso e gli interventi più immediati: spostarlo in un luogo più fresco e ombreggiato; bagnare il cane con acqua fresca (evitare quella fredda o peggio ghiacciata!) un po’ ovunque ma soprattutto su testa, zampe e zona inguinale; se il cane è cosciente, provare a fargli bere acqua ma senza forzarlo; portarlo con urgenza dal veterinario più vicino. Ricordiamoci che la tempestività con la quale viene fatta la diagnosi e la tempistica con la quale si interviene sono determinanti! Nel dubbio, recarsi dal veterinario risulta essere la scelta più saggia il quale effettuerà esami del sangue, somministrerà cortisone, monitorerà le varie funzioni. Ora però che sappiamo, cadere in questa pericolosissima situazione del colpo di calore, possiamo evitare. E buone vacanze a voi e a tutti i vostri Westie                    

Blog

Cucciolata di privati

Capita spesso che un orgoglioso proprietario di una femmina decida di accoppiarla. Una cucciolata in casa è davvero una bellissima esperienza a patto che vengano considerati alcuni passaggi. Improvvisare è quanto di più sbagliato si possa fare. Il fai da te ha troppo spesso la conseguenza di sovraffollate i canili o l’impossibilità di garantire ai cuccioli la famiglia ottimale. Il primo passo da compiere è contattare l’allevatore della futura fattrice. Costui potrà essere un alleato fondamentale per rendere tutto quanto il più semplice possibile. A costui verrà chiesto un consiglio sul maschio (stallone) che potrebbe essere idoneo per l’accoppiamento. Nel caso in cui questo fosse presente in allevamento, chiarire fin da subito ciò che spetta all’uno e all’altro. Successivamente gli si chiederà la percentuale di cesarei in allevamento in modo da regolarsi sulla modalità del parto e allertare il proprio veterinario di fiducia. Importante assicurarsi l’allevatore abbia regolarmente richieste in modo da poter collocare i cuccioli che nasceranno. Infine gli si chiederà una certa disponibilità durante il parto anche con telefonate o videochiamate. La natura farà la sua parte, è vero, ma spesso l’intervento della mano umana è necessaria. Generalmente in Italia i veterinari intervengono solo in caso di cesareo  e solo raramente durante un parto naturale. Va da se che chi si trova alla prima esperienza potrebbe trovarsi in difficoltà. Spesso infatti le partorienti vanno aiutate ma occorre sapere come fare. Al lato c.d. pratico appena descritto, c’è da considerare quello burocratico. Accertarsi che sia stato fatto il passaggio di proprietà sul pedigree della fattrice, dall’allevatore al proprietario attuale. Per questo è sufficiente recarsi alla sede E.N.C.I. più vicina. Qui dovranno pervenire anche i documenti successivi alla nascita dei cuccioli ossia: mod.A (denuncia di monta e nascita di cucciolata), nel quale vengono richiesti i dati dello stallone e della fattrice, relative firme dei proprietari, data di nascita dei cuccioli, numero dei cuccioli e relativo sesso. Questo documento deve essere presentato entro 25 giorni dalla nascita dei cuccioli pena impossibilità a richiederne il certificato; mod.B (richiesta di pedigree) viene presentato entro 90 giorni dalla nascita dei cuccioli e solo successivamente alla inoculazione del microchip. Questo comporta anche la denuncia presso l’anagrafe canina dell’A.S.L. di competenza. Il modulo richiede, oltre al numero del microchip di ciascun cucciolo anche il nome assegnato e il sesso. Se siete arrivati fino a qui significa che siete determinati e questo è alla base per intraprendere questa bellissima esperienza Nella maggior parte dei casi risulta necessario il deposito del D.N.A.: sul web si troveranno facilmente i laboratori accreditati a espletare tale pratica, dislocati su tutto il territorio nazionale. Concludo con il fattore determinante: la disponibilità sia logistica che di tempo. Avere una stanza adatta è determinante. E per adatta intendo che sia al di fuori del passaggio continuo di persone, poco rumorosa, facilmente lavabile e con ricambio di aria. Il tempo richiesto è passare probabilmente qualche notte insonne, assicurarsi che tutti i cuccioli mangino e crescano, che la madre stia bene e si occupi dei piccoli.                  

Blog, Risultati Expo

Un’altra vittoria a Volterra

Domenica 18 maggio si è tenuto presso l’ippodromo Federico Caprilli di Livorno l’Esposizione Internazionale Canina di Volterra. Un’altra grossa soddisfazione. Il nostro Ariostea Rigoletto ha ottenuto il CAC, CACIB, Migliore di Razza (su 4 West Highland White Terriers iscritti) e selezionato tra i primi 5 nel raggruppamento terrier. https://www.ariosteawesties.it/wp-content/uploads/2025/05/Video_1.mov    

Blog, Cucciolate

Ultima cucciolata.

E’ sempre una gioia annunciare la nascita di una cucciolata. Una cosa è certa: non ci si abitua mai all’apprensione e all’ansia iniziali, seguite poi da tanta soddisfazione e immensa tenerezza.   E così, Ariostea the Plot Thickens (Plotty), figlia di Ch.Violent Warrior Vertragus e Ariostea Rewind di Chalet Margot, il 3 aprile ha dato alla luce 3 femmine e 2 maschi, tutti in perfetta salute. Il padre proviene da un famoso allevamento russo e si chiama Mechta Nataly Zentorno Lamborghini.    

Blog, Risultati Expo

Esposizione Int. Canina Ravenna

Nella splendida cornice dei Giardini Pubblici, si è tenuta la consueta esposizione internazionale canina organizzata dal Gruppo Cinofilo Ravennate. Non potevamo certamente mancare essendo un’ottima occasione per introdurre la new entry Loving You Lured to Catch Romance (Doris), femmina di 6 mesi nata in Finlandia nell’allevamento “Loving You” di Roukonen Sari e Mirko. Doris ha conseguito la massima qualifica attribuibile nella classe juniores (che comprende cani dai 6 ai 9 mesi di età) ossia Molto Promettente. Si è fatto onore anche Ariostea Rigoletto Melograni (Rigoletto), 17 mesi che in classe intermedia (comprende cani dai 15 ai 24 mesi di età) ottiene i due cartellini validi per il campionato italiano e quello internazionale, rispettivamente CAC e CACIB. Un grazie agli Organizzatori: ci vediamo il prossimo anno!    

Blog, Senza categoria

Il Westie a DogCastBreeds

Quattro chiacchiere tra me e Mirco De Bernardini, scaricabili su AmazonMusic e Spotify. Argomento, neanche dirlo, il West Highland White Terrier! Obiettivo di DogCastBreeds è trattare, una per una, le numerosissime razze canine in modo da evidenziare le caratteristiche salienti di ciascuna razza per rendere l’ascoltatore un po’ più consapevole prima di prendere la decisione finale dell’acquisto. A volte quest’ultimo avviene in maniera impulsiva, basato in gran parte sull’aspetto del cane. Ma ci sono tanti altri fattori da considerare come il carattere,  la cura del mantello, eventuali problematiche di origine genetica, esigenze proprie della razza. Qui sotto trovate il link del podcast della puntata n.6 di DogCastBreeds a cura di Mirco De Bernardini, relativa solo ed esclusivamente al West Highland White Terrier. Buona visione!

Blog

Westie e bambini

Una decina di kg più o meno per un maschio, un po’ meno per una femmina, 28 cm circa al garrese, insomma misure che descrivono un cane di dimensioni ridotte. E su questo non si discute. Ma basarsi esclusivamente su questo dato per considerare il West Highland White Terrier una razza adatta ai bambini, credo possa costituire un errore. Evitiamo fraintendimenti: il Westie è un terrier e come tale di forte temperamento. Selezionato per la caccia in tana e non solo, ha mantenuto l’istinto venatorio e sviluppato, allo stesso tempo, la capacità di adattarsi alla vita agiata di cane da compagnia (a patto che lo si faccia sfogare regolarmente con una bella scorrazzata), apprezzando morbide cucce e molleggiati divani. La pazienza del West Highland White Terrier ha però un limite. E mi riferisco a situazioni in presenza di quel genere di bambino, magari un po’ troppo molesto, che identifica il cane come un giocattolo, sottoponendolo a prove che lo mettono a dura prova. Fortunatamente gli avvertimenti prima di arrivare al culmine sono molteplici. Ma quando un Westie dice basta, è irreversibilmente un basta! Nessuna reazione violenta, per carità: solo la sua necessità di trovare un posto tranquillo lontano dagli attacchi di un giovane umano troppo irruente.     Due sono gli aspetti da tenere in considerazione: che il cucciolo provenga da un allevamento che consideri il temperamento elemento dal quale non si può prescindere nella selezione. Un cucciolo equilibrato caratterialmente infatti renderà una vita felice a se stesso e alla famiglia che lo ospiterà. Secondo elemento fondamentale è educare il bambino a rispettare il cane. Sembra paradossale ma quando arriva un cucciolo in casa, occorre porre più attenzione al giovane umano che al cucciolo. Questo per evitare che quest’ultimo possa subire traumi che poi andranno a ripercuotersi sui suoi atteggiamenti futuri. Un bambino ben educato e rispettoso della natura del suo amico a quattro zampe, troverà sempre in lui un amico fidato. Più in generale, educare un bambino al rispetto degli animali come dell’ambiente circostante dovrebbe costituire uno dei doveri di ciascun genitore. Sviluppare la sua sensibilità nei confronti di esseri viventi insegnandogli il corretto approccio con essi, non può che portare a qualcosa di positivo. E questo indipendentemente dal fatto che si tratti di un Westie o di qualsiasi altro animale.      

Blog, Risultati Expo

Esposizione Internazionale Canina di Montichiari

All’interno dei padiglioni della Fiera del Garda si è tenuta la tradizionale Esposizione Internazionale Canina. Noi presenti con Ariostea Rigoletto Melograni che ha ottenuto il suo primo CAC, CACIB (e successivamente Migliore di Razza) validi rispettivamente per il campionato italiano e internazionale di bellezza. Pubblico con orgoglio la relazione del giudice specialista dott. Riccardo Di Carlo.  

Blog, Risultati Expo

Esposizione Internazionale Ferrara

Grande soddisfazione domenica 16 marzo all’Esposizione Internazionale Canina di Ferrara tenutasi presso i padiglioni della Fiera Congressi. Al debutto la giovane Maddie (Ariostea Amami Alfredo dei Melograni), 16 mesi, nata dal pluri campione Zackshine Wee Joker for Ariostea e dalla pluri campionessa Wondering Top Fire Tory’s Secret, che ha ottenuto i suoi primi “cartellini” ossia JCAC, JCACIB e Migliore di Sesso Opposto, seconda solo al fratello di cucciolata Rigoletto (Ariostea Rigoletto Melograni) che ha ottenuto JCAC, JCACIB, JBOB e Migliore di Razza. Informazioni relative a Maddie e Rigoletto: ALLEVATORE: Eleonora Giacomelli (allevamento Ariostea); PROPRIETARIO: Eleonora Giacomelli (allevamento Ariostea); GROOMING & HANDLING: Eleonora Giacomelli (allevamento Ariostea); AMATI E BACIATI da Eleonora Giacomelli

Risultati Expo

News da San Marino

Ci arriva la comunicazione da parte del Kennel Club Sammarinese che la nostra Wondering Top Fire Tory’s Secret, già giovane campionessa italiana, campionessa internazionale, italiana e sammarinese si è posizionata al primo posto nella classifica dei Top Dog 2024 per la sua razza e al 14 esimo posto nella classifica assoluta. Un altro titolo che ci rende orgogliosi e proseguire più carichi che mai!

Torna in alto
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

× Ariostea Westies