Il colpo di calore
Lunghi periodi pervasi da un caldo insopportabile per i nostri cani diventano problematici da affrontare e il colpo di calore è sempre, inaspettatamente, subdolamente dietro l’angolo. Purtroppo, mentre a noi e’ consentito indossare diverse tipologie di abiti a seconda della stagione in corso, i nostri Westie sono costretti a portare sempre e comunque quella dannata pelliccia, doppia per giunta, che il clima umido e freddo della Scozia ha loro imposto. Questo non dovremmo mai dimenticarlo! Ecco di seguito alcuni consigli per evitare che il nostro amico arrivi al punto di dover affrontare un pericolosissimo e spesso letale colpo di calore: astenersi dal portare il proprio Westie in spiaggia negli orari più caldi. Anche se il regolamento demaniale della zona lo consente, sabbia rovente, sole a picco, impossibilità di entrare in acqua, spiaggia affollatissima sono decisamente sconsigliati; evitare di lasciare il cane in macchina sotto il sole, anche con i finestrini leggermente aperti, fosse anche per un breve lasso di tempo; sconsigliassimo passeggiare ad orari caldi, sotto il sole, magari sull’asfalto rovente (avete mai provato a testare con il palmo della mano il calore che emana la superficie dove cammina il vostro West Highland White Terrier?); evitare di lasciare il vostro Westie su un terrazzo esposto al sole o in una stanza calda e poco arieggiata; garantire al cane uno spazio tale che possa sempre accedere a zone ombreggiate durante tutto l’arco della giornata. Sembrano tutti consigli scontati, questi. In realtà non è così. Ogni anno si registrano sempre più cani vittime del colpo di calore, troppe volte mal diagnosticato o trascurato che sfocia nel dramma. Vediamo ora i sintomi più comuni del colpo di calore: aumento della temperatura corporea; vomito; diarrea; tremori; convulsioni; perdita di conoscenza; collasso e gli interventi più immediati: spostarlo in un luogo più fresco e ombreggiato; bagnare il cane con acqua fresca (evitare quella fredda o peggio ghiacciata!) un po’ ovunque ma soprattutto su testa, zampe e zona inguinale; se il cane è cosciente, provare a fargli bere acqua ma senza forzarlo; portarlo con urgenza dal veterinario più vicino. Ricordiamoci che la tempestività con la quale viene fatta la diagnosi e la tempistica con la quale si interviene sono determinanti! Nel dubbio, recarsi dal veterinario risulta essere la scelta più saggia il quale effettuerà esami del sangue, somministrerà cortisone, monitorerà le varie funzioni. Ora però che sappiamo, cadere in questa pericolosissima situazione del colpo di calore, possiamo evitare. E buone vacanze a voi e a tutti i vostri Westie